La legge disciplinano quando, dove e come vanno accessi gli impianti di riscaldamento…

Il tepore che arriva nelle nostre case è regolato da precise norme che disciplinano il funzionamento del riscaldamento. In particolare, la legge di riferimento è il Dpr 26 Agosto 1993, n. 412: “Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10“. Tale norma si basa su un principio fondamentale: ovvero che possiamo scaldare i nostri edifici in base a dove essi si trovano. In virtù di questo l’Italia è stata ‘divisa’ in diverse zone climatiche tenendo conto delle differenti temperature registrate in ciascuna di esse. Possono così distinguersi sei aree climatiche ciascuna delle quali osserva un suo periodo di funzionamento del riscaldamento e deve rispettare un tetto prefissato di ore di accensione. Ci si basa sui cosiddetti “Gradi Giorno” che ci dicono quale è il clima in ciascun comune della penisola: le temperature sono tanto più fredde quanto più alto sarà il valore dei Gradi Giorno.
Valori massimi del riscaldamento in casa
Nei periodi in cui sono in funzione le nostre caldaie, vanno seguite determinate regole sulla temperatura disciplinate dalla normativa vigente. Non si deve infatti varcare la soglia dei 20 °C + 2 °C di tolleranza.
Il Dpr 412 del 1993 permette di ripartire l’orario di riscaldamento in due o più sessioni quotidiane, fermo restando il divieto di tenerlo in funzione nella fascia compresa tra le 23.00 e le 5.00. Divieto non applicabile, invece, in caso di caldaia dotata di sonda di temperatura esterna e di un timer di programmazione programmatore , e di caldaie autonome dotate di termostato regolatore.
Potrebbero interessarti anche:
Sicurezza, comfort e versatilità sono la forza in più della caldaia Paros… Tutti i vantaggi di una combustione e di un’elettronica affidabile per il comfort della vostra casa sono racchiusi…
Leggi tuttoLa legge prevede una detrazione fiscale del 55% in caso di riqualificazione energetica… Le norme che disciplinano i benefici tributari nel tempo sono state più volte variate, ma in materia…
Leggi tuttoScopri le caratteristiche delle caldaie Beretta Idra Exclusive: dal comfort alla sicurezza per la tua casa… Le Caldaie Beretta Idra Exclusive rientrano nella gamma di impianti di tipo murale. Il…
Leggi tuttoCaldaia Beretta Ciao: caratteristiche tecniche del modello. Per servizi di installazione, manutenzione, riparazione e sostituzione di pezzi, rivolgetevi alla nostra squadra di professionisti. Tra i molteplici modelli di caldaie prodotti…
Leggi tuttoLa Beretta ha cercato di approfondire la propria offerta di caldaie con molti modelli a condensazione, che sono quelli che garantiscono un maggiore rispetto ambientale e meno consumi. Condensazione, Risparmio,…
Leggi tuttoTutte le caratteristiche delle caldaie Beretta Junior 24, perché sceglierle e acquistarle… Le caldaie Junior 24 CSI fanno parte della gamma murali Beretta a camera stagna. Si tratta di impianti…
Leggi tuttoCaldaia Beretta Mynute: per assistenza, installazione e riparazione rivolgetevi ai nostri esperti. Sono specializzati in interventi di qualsiasi tipo garantendovi professionalità ed efficienza. La caldaia, cuore pulsante dell’impianto di riscaldamento,…
Leggi tuttoLa caldaia Beretta Minute è una caldaia murale per uso domestico caratterizzata da elementi che la rendono perfetta per l’uso quotidiano, senza rinunciare ad elevate prestazioni, al risparmio energetico e…
Leggi tuttoCosa prevede la legislazione vigente in tema sul locale dove installare la nostra caldaia… Al momento di installare una caldaia bisogno tenere conto delle norme previste dalla legislazione vigente e…
Leggi tuttoRendimento energetico a basse emissioni: tutti i vantaggi delle caldaie Beretta Exclusive Green… Ecco la soluzione per chi vuole un impianto termico ‘verde’ a basso impatto ambientale. Studiate per fornire…
Leggi tutto