Una domanda che i nostri clienti ci fanno molto spessi, in merito alla loro caldaia Beretta è come mai la pressione vari:La mia caldaia Beretta ha una pressione superiore ai 2 bar, come devo intervenire?
Le possibili diagnosi
La pressione è un parametro fondamentale per il corretto funzionamento della caldaia. Se è troppo bassa o troppo alta la caldaia va in blocco e smette di funzionare. La pressione ideale deve essere compresa tra 1.5 e 2 bar, al disopra di questa misura bisogna fare alcune indagini per comprenderne le ragioni.
Per non rimanere senza riscaldamenti e senza acqua calda si può adottare un metodo fai-da-te provvisorio, che consentirà di abbassare la pressione monitorarne successivamente l’andamento.
La prima cosa da fare è aprire il rubinetto che si trova al di sotto della caldaia Beretta e far uscire un po’ d’acqua. Così facendo si vedrà subito la lancetta del barometro scendere, quando arriva nella zona verde (quella tra 1.5 e 2 bar) vuol dire che il rubinetto può essere chiuso.
Stessa cosa si può fare con le valvole dei termosifoni. In questo caso occorre fare tantissima attenzione, poiché l’acqua è bollente e c’è rischio di ustioni. Quindi meglio attendere che siano ben freddi e poi far uscire l’acqua in eccesso. Verificare che la pressione sia scesa e quindi riaccendere la caldaia.
Altro possibile problema potrebbe riguardare il vaso di espansione: questo ha la funzione di manetenere sottocontrollo l’aumento di pressio dei circuiti quando la caldaia è in funzione e l’acqua al suo interno “si dilata” a causa della temperatura. Quindi, un foro al vaso o un guasto al suo funzionamento può generare scompensi generali che innalzano la pressione nella caldaia.
Contattaci per richiedere a uno dei nostri tecnici di eseguire un check-up completo della tua caldaia Beretta, rassicurandoti così del suo funzionamento. Ti invitiamo a verificare come i nostri servizi per le caldaie Beretta di permettono di risolvere ogni problema ed esigenza tecnica.
Potrebbero interessarti anche:
Come abbiamo dato soluzione al problema di un cliente con una Beretta Ciaso che erogava acqua calda ad intermittenza Il cliente, in possesso di una caldaia Beretta Ciao, ha chiamato…
Leggi tuttoPerchè lo scaldabagno Beretta non eroga acqua calda in bagno,mentre in cucina sì? Il nostro intervento a domicilio La problematica descritta è molto diffusa, seppure non sia strettamente legata all’apparecchio,…
Leggi tuttoLa mancata partenza è un problema che potrebbe nascondere cause diverse. Il caso della Beretta Meteo del cliente può fornire qualche spunto utile a risalire all’ipotetica causa della vostra anomalia.…
Leggi tuttoDomanda: Perché la mia caldaia Beretta rimane accesa anche se chiudo l’acqua e i riscaldamenti? La nostra opinione tecnica I termosifoni sono spenti, i rubinetti tutti chiusi eppure il rumore…
Leggi tuttoAbbiamo richiesto l’aiuto di Mirko per capire cosa c’è dietro l’errore A03 della caldaia Beretta e abbiamo potuto dare diagnosi per due dei modelli Beretta più diffusi del mercato. Con…
Leggi tuttoIl problema per eccellenza, quando di parla di una caldaia a Gas, è che questa non dia acqua calda. Questo ci ha specificato il cliente quando ci ha contattato: la…
Leggi tutto“Perché la mia caldaia Beretta Super Kompact va in blocco?” Questa la domanda fattaci da un cliente possessore di Kompact che non voleva dare segni di avviarsi. Vi diamo qui…
Leggi tuttoAbbiamo operato sullo scaldabagno Beretta del cliente che perdeva acqua e per cui ci era stato richiesto espressamente un intervento. Vi raccontiamo come il tecnico ha operato in fase di…
Leggi tuttoDomanda: Come mai dalla mia caldaia Beretta esce acqua fredda? La nostra risposta La fuoriuscita di acqua fredda dalla caldaia può avere davvero tantissime motivazioni, per tutte il risultato è…
Leggi tuttoAbbiamo raccolto la richiesta di assistenza di un utente, postata online proprio attraverso la nostra pagina dedicata ai contatti: La mia caldaia Beretta gocciola, cosa è successo? Di seguito vi…
Leggi tutto