Una domanda che i nostri clienti ci fanno molto spessi, in merito alla loro caldaia Beretta è come mai la pressione vari:La mia caldaia Beretta ha una pressione superiore ai 2 bar, come devo intervenire?
Le possibili diagnosi
La pressione è un parametro fondamentale per il corretto funzionamento della caldaia. Se è troppo bassa o troppo alta la caldaia va in blocco e smette di funzionare. La pressione ideale deve essere compresa tra 1.5 e 2 bar, al disopra di questa misura bisogna fare alcune indagini per comprenderne le ragioni.
Per non rimanere senza riscaldamenti e senza acqua calda si può adottare un metodo fai-da-te provvisorio, che consentirà di abbassare la pressione monitorarne successivamente l’andamento.
La prima cosa da fare è aprire il rubinetto che si trova al di sotto della caldaia Beretta e far uscire un po’ d’acqua. Così facendo si vedrà subito la lancetta del barometro scendere, quando arriva nella zona verde (quella tra 1.5 e 2 bar) vuol dire che il rubinetto può essere chiuso.
Stessa cosa si può fare con le valvole dei termosifoni. In questo caso occorre fare tantissima attenzione, poiché l’acqua è bollente e c’è rischio di ustioni. Quindi meglio attendere che siano ben freddi e poi far uscire l’acqua in eccesso. Verificare che la pressione sia scesa e quindi riaccendere la caldaia.
Altro possibile problema potrebbe riguardare il vaso di espansione: questo ha la funzione di manetenere sottocontrollo l’aumento di pressio dei circuiti quando la caldaia è in funzione e l’acqua al suo interno “si dilata” a causa della temperatura. Quindi, un foro al vaso o un guasto al suo funzionamento può generare scompensi generali che innalzano la pressione nella caldaia.
Contattaci per richiedere a uno dei nostri tecnici di eseguire un check-up completo della tua caldaia Beretta, rassicurandoti così del suo funzionamento. Ti invitiamo a verificare come i nostri servizi per le caldaie Beretta di permettono di risolvere ogni problema ed esigenza tecnica.
Potrebbero interessarti anche:
Il cliente richiedeva assistenza specializzata per la propria caldaia Beretta Exclusive: il problema era a livello di fiamma pilota, che, seppur preceduta da segnali di funzionamento delle candelette di accensione,…
Leggi tuttoTra i numerosissimi interventi eseguiti, siamo sicuri potrà aiutarvi il caso della Beretta Mynute con led rosso fisso e in condizione di blocco. Il nostro tecnico, intervenuto sulla Beretta, ha…
Leggi tuttoAbbiamo ricevuto una richiesta di assistenza da un utente che ci ha postato questa domanda: La mia caldaia Beretta non parte più, come mai? La nostra risposta Quando si è…
Leggi tuttoDomanda: Come mai dalla mia caldaia Beretta esce acqua fredda? La nostra risposta La fuoriuscita di acqua fredda dalla caldaia può avere davvero tantissime motivazioni, per tutte il risultato è…
Leggi tuttoUna caldaia Beretta Ciao con una fiamma iregolare che tendeva a spegnersi: questa la situazione descritta dal cliente entrato in contato con il nostro servizio di assistenza. Vi descriviamo la…
Leggi tuttoQuesto caso riguarda la caldaia Beretta Meteo di un cliente installata nel 1999 con possibile problema alla valvola a tre vie: all’apetura dei rubinetti per la richiesta di acqua calda,…
Leggi tuttoCosa ci domanda il Sr Luigi con una mail inviata per mezzo del sito: Ho una caldaia Beretta che parte da sola, come faccio a risolvere? Il nostro parere Tecnico…
Leggi tuttoAl primo contatto telefonico il cliente ci pone il seguente problema: Ho una caldaia Beretta Meteo del 1999 con accensione dei riscaldamenti ad elementi separati. Quando apro i rubinetti e…
Leggi tutto“Perché la mia caldaia Beretta Super Kompact va in blocco?” Questa la domanda fattaci da un cliente possessore di Kompact che non voleva dare segni di avviarsi. Vi diamo qui…
Leggi tuttoDomanda: Come faccio ad aumentare la pressione della mia caldaia Beretta? La nostra valutazione Ci accorgiamo che la pressione della caldaia è troppo bassa perché non si accendono i termosifoni…
Leggi tutto